La tecnologia CAP/CSP è pensata per l'esecuzione di pali rivestiti con la metodologia ad elica continua. Una tecnologia ideale per interventi in centri urbani, in quanto elimina vibrazioni e disturbi alle strutture adiacenti, riduce le emissioni acustiche ed evita l'utilizzo dei fanghi bentonitici di perforazione. Ciò comporta una notevole semplificazione dello smaltimento del materiale di risulta. Una metodologia particolarmente efficace per realizzare pali secanti per la formazione di paratie continue strutturali e/o a tenuta idraulica.
Con la tecnologia CSP è possibile operare in aderenza a fondazioni esistenti evitando la decompressione del terreno e garantendo una precisione assoluta: l'utilizzo del rivestimento assicura un alto grado di verticalità di perforazione, con deviazione dalla verticale inferiore allo 0,7%. Una tecnologia che grazie a costanti migliorie tecniche ha notevolmente esteso i propri campi d'applicazione, consentendo una gamma di diametri e lunghezze molto ampie.
Specifiche esecutive
Le fasi esecutive prevedono lo scavo del palo con infissione simultanea del tubo di rivestimento e delle eliche nel terreno. Quando il rivestimento è completamente infisso lo scavo del palo può continuare solo con le eliche. Terminate le fasi di scavo si procede all'estrazione delle eliche e del rivestimento; in contemporanea il calcestruzzo viene gettato attraverso il passaggio interno ricavato nell'anima delle eliche. A getto ultimato la gabbia è inserita nel calcestruzzo ancora fresco. Il diaframma continuo viene realizzato mediante pali secanti, primari e secondari, con opportuna sovrapposizione; in questa applicazione è necessario realizzare muretti di guida per garantire il corretto posizionamento planimetrico dei pali e la guida del tubo di rivestimento in superficie.
Dati tecnici
Diametro del palo: tra 600 e 1000 mm Profondità massima rivestita: 20 metri
Profondità massima di perforazione: 25÷26 metri in funzione del diametro e consistenza del terreno.