Tiranti a trefolo e a barra

I tiranti trefolo sono elementi strutturali sottoposti a trazione, adatti a trasmettere i carichi in profondità.
I tiranti a trefolo si compongono di una parte attiva, di ancoraggio vero e proprio, e di una parte passiva, vale a dire di trasferimento delle sollecitazioni dalla testata di ancoraggio sul manufatto al terrenoI tiranti possono essere iniettati a bassa pressione, oppure ad alta pressione, mentre in riferimento alla durabilità nel tempo si differenziano in tiranti temporanei e tiranti definitivi.

I tiranti in barra vengono realizzati attraverso l'inserimento nella perforazione di barre ad aderenza migliorata in cui i vari elementi sono collegati mediante manicotti di giunzione. In tal modo si possono realizzare tutte le lunghezze possibili, evitando cosi tutte le problematiche conseguenti all’utilizzo di tiranti a trefoli di lunghezza predefinita. Tali tiranti vengono iniettati con opportune malte antiritiro/espansive al fine di incrementare notevolmente le condizioni di aderenza tra terreno e barra. I risultati in particolare in argille o rocce tenere sono estremamente positivi. L'iniezione viene eseguita con l'ausilio di apposito iniettore attraverso il foro centrale della barra, garantendo così la perfetta ed omogenea distribuzione della malta e pulizia del foro di perforazione. Opportuni centratori fanno si che la barra sia ricoperta dalla malta assicurando così le opportune protezioni. Nel caso di tirante passivo la malta ricopre tutta la lunghezza della barra, mentre nel caso di tirante attivo, la parte libera viene protetta in fase di iniezione da una guaina liscia in PVC e con cappuccio di protezione (entrambi solo a richiesta). Il tirante viene quindi bloccato attraverso un sistema di piastra e bullone. Tale tipologia di tirante può essere quindi pretesa (attraverso opportuno martinetto o chiave) a seconda delle diverse esigenza progettuali. Nel caso di tirante passivo e di cordolo in cls la piastra e il relativo dado possono essere inglobati nello stesso e fornire così la protezione alla testata dell’ancoraggio.

Questo sito utilizza cookie, anche di nterze parti, per migliorare la tua esprienza di navigazione. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli , visitate la nostra privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information