Geofisiche

Prospezioni geofisiche con metodo sismico attivo in onde P, per restituzione tomografica dei profili di velocità Vp nel sottosuolo, realizzate con stendimenti di 24 geofoni verticali e 9 punti di energizzazione.
Prospezioni geofisiche con metodo sismico attivo in onde S, per restituzione tomografica dei profili di velocità Vs nel sottosuolo, realizzate con stendimenti di 24 geofoni orizzontali e 9 punti di energizzazione.

Prospezioni geofisiche con metodo sismico attivo frequenziale, con tecnica MASW, che permettono di ottenere il profilo di velocità in onde S e la classificazione del sottosuolo ai sensi dalla vigente normativa NCT 2008, realizzate con stendimenti di 24 geofoni verticali e 4 punti di energizzazione esterni;

Prospezioni geofisiche con metodo sismico passivo frequenziale con acquisizione ed analisi dei microtremori, con processo di inversione e interpretazione secondo la metodologia di analisi del rapporto spettrale H/V o di
Nakamura, che permettono di ottenere il profilo di velocità in onde S e la classificazione del sottosuolo ai sensi NTC2008 e l'evidenziazione di eventuali comportamenti amplificativi sismici del sottosuolo, di supporto alla corretta progettazione di strutture in prospettiva sismica; realizzate con acquisizione di misure di microtremore con Tromino ENGY PLUS.

C1 Prospezione geoelettrica di resistività e caricabilità tarata, con stendimenti geoelettrici multielettrodici, con distanza interelettrodica fino ai 5 metri, composti da 48 elettrodi con acquisizione di dati secondo disposizione elettrodica Wenner, Dipolo/Dipolo e Polo/dipolo.

D3 Prospezione sismica in foro, Down Hole, con energizzazione in onde P e S, e geofono tridimensionale 10Hz.

Questo sito utilizza cookie, anche di nterze parti, per migliorare la tua esprienza di navigazione. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli , visitate la nostra privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information