Misure assestimetriche

L’ASSESTIMETRO MAGNETICO tipo BRS si usa per misurare i cedimenti al di sotto dei terreni di fondazione e quelli degli strati all’interno del corpo del rilevato in direzione assiale alla stessa colonna assestimetrica. Il principio di funzionamento si basa sull’effetto magnetico creato dagli anelli che vengono localizzati tramite una sonda di misura dotata di avvisatore acustico. La posizione esatta degli anelli si individua grazie al cavo millimetrato della sonda di misura. La risoluzione di misura è di +/-1 mm. Le misure con la sonda vengono riferite alla sommità della tubazione: per ottenere quindi il cedimento assoluto (in m s.l.m.) di ogni anello, è necessario battere topograficamente la sommità di riferimento della tubazione. Il numero degli anelli e la loro posizione lungo il sistema strumentale è funzione del numero di punti da controllare e del tipo di terreno di fondazione del rilevato.

L'ASSESTIMETRO MULTIBASE AX è utilizzato per misurare lo spostamento relativo degli strati di terreno tra uno o più punti, situati lungo l’asse di un foro, e la testa di riferimento installata al suo imbocco; viene impiegato per l’analisi di molte problematiche nel campo dell’ingegneria civile.
Lo strumento è costituito da una testa di misura, protetta in un cilindro in alluminio, a cui vengono collegate le basi di misura; ciascuna base è costituita da un’asta continua in fibra di vetro (materiale con basso coefficiente di dilatazione termico) protetta da un tubo in rilsan e resa solidale al terreno per mezzo di un ancoraggio cementato alla profondità prefissata; in superficie l’asta termina con una testa di riferimento collegata alla testa di misura.
La tubazione in rilsan svincola dal terreno l’asta in fibra di vetro che quindi è libera di muoversi e di riportare in superficie gli spostamenti del punto profondo costituito dall’ancoraggio cementato al terreno.
La testa di riferimento è provvista di un dispositivo di regolazione del campo di misura (+/- 50 mm) da utilizzare per la regolazione della lettura di zero o per “recuperare” il campo di misura in casi estremi di fine corsa.
Un tubicino per la cementazione corre lungo le basi di misura, dalla testa fino al punto di ancoraggio.
L’impiego di più basi di misura consente di individuare e differenziare le zone interessate dagli spostamenti misurati; normalmente la base più profonda viene ancorata in una zona ritenuta stabile rispetto alle deformazioni attese.
Le misure vengono rilevate sulla testa di riferimento: o manualmente con un calibro digitale, oppure in automatico mediante un trasduttore di spostamento elettrico.

 

Questo sito utilizza cookie, anche di nterze parti, per migliorare la tua esprienza di navigazione. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli , visitate la nostra privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information